DICHIARAZIONE “MODELLI 730 E UNICO” CON IL CAAF CONFARTIGIANATO
20/02/2021
Con l’assistenza e la consulenza di personale esperto e affidabile anche quest’anno è possibile conferire al CAAF CONFARTIGIANATO operante presso la sede di Crema delega per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi “Modello 730” e “Modello UNICO” e la verifica dei dati riferiti alla propria dichiarazione “precompilata” messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
L’assistenza offerta dal Caaf (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale) Confartigianato comprende:
- la consulenza di professionisti che provvederanno alla raccolta e al controllo dei dati messi a disposizione. Per i pensionati e i percettori di indennità INPS la possibilità anche di reperire le Certificazioni Uniche (CU) relative all’anno 2020;
- la presentazione della dichiarazione con consegna della copia e della ricevuta di presentazione e calcolo dell’Irpef a debito/credito con predisposizione dei relativi modelli di pagamento;
- la scansione e conservazione di tutta la documentazione (CU, spese per oneri, modelli di pagamenti, ecc…);
- il calcolo dei tributi locali e imposte sugli immobili (IMU), applicando gli aggiornamenti fiscali, i coefficienti di ogni singolo Comune e effettuando le necessarie verifiche con la Banca Dati del Catasto.
“Grazie alla lunga esperienza acquisita nel corso degli anni e allo stretto collegamento con il Caaf nazionale anche quest’anno siamo in grado di offrire un servizio efficiente, rapido, preciso, sicuro e con tariffe decisamente concorrenziali. – ha dichiarato Barbara Rovescalli, referente dello “Sportello Caaf” della Confartigianato Crema - L’attività è rivolta a tutti i contribuenti che sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2020, sia che si tratti del modello 730 o del modello Unico. Così come siamo a disposizione per valutare preliminarmente se esistono le condizioni e le convenienze per presentare la Dichiarazione dei Redditi, orientando in tal senso i contribuenti che non sanno come procedere”.
“Lo ‘Sportello Caaf Confartigianato rimane poi a disposizione per tutto l’anno - ha proseguito Barbara Rovescalli – garantendo così un punto di riferimento ai contribuenti nei rapporti con le varie amministrazioni, quali Comuni e Agenzia delle Entrate, qualora dovessero insorgere problematiche e contenziosi, anche relativamente ad adempimenti di annualità precedenti non direttamente gestiti dal nostro Caaf.”.
Anche quest’anno sono state previste particolari agevolazioni tariffarie per i dipendenti delle ditte che usufruiscono del Servizio Paghe presso la Confartigianato Crema e per gli iscritti al Gruppo Territoriale Anap di Crema, l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati della Confartigianato”.
Per informazioni e per fissare gli appuntamenti per la Dichiarazione dei Rediti “Modelli 730” e “Modello Unico” (che inizieranno dal mese di aprile) è già possibile contattare direttamente lo “Sportello CAAF Confartigianato” presso l’Associazione di Crema, Via IV Novembre n. 121/123, al numero 0373/87112 (Giussani Giada).