Wednesday, June 7, 2023 Vai al profilo Facebook dell'Associazione

UTILIZZATORI SOSTANZE “DI-ISOCIANATI” (SCHIUME POLIURETANICHE; COLLE; VERNICI; ECC) : DAL 24 AGOSTO OBBLIGATORIA LA FORMAZIONE (REG. EUR. 1149/2020)

Il Regolamento Europeo UE n. 1149/2020 ha stabilito che a far tempo dal prossimo 24 agosto 2023 gli utilizzatori, siano essi datori di lavoro, lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti, di prodotti contenenti sostanze appartenenti alla famiglia dei “DI-ISOCIANATI” in concentrazione superiore o uguale a 0,1% di peso devono obbligatoriamente ricevere un’adeguata formazione.

Alla famiglia dei “DI-ISOCIANATI”, classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1, appartengono numerose molecole chimiche costituenti di prodotti commerciali, quali schiume poliuretaniche, colle, vernici, rivestimenti, sigillanti, ecc, impiegati diffusamente in molti settori produttivi.

Le categorie interessate sono varie e in modo particolare, nel comparto artigianale, edili, serramentisti, falegnami, impiantisti, imbianchini, carrozzieri, tappezzieri e altre ancora.

Il primo intervento consigliato è quello di controllare le schede di sicurezza dei prodotti utilizzati, dove deve essere indicata la presenza di “di-isocianati” e la percentuale del componente.

Se la presenza delle suddette sostanze è uguale o superiore alla percentuale del 0,1%, bisognerà attenersi alla normativa, procedendo con la valutazione dei rischi, la formazione e l’addestramento specifici, e la sorveglianza sanitaria per i soggetti esposti.

Pertanto tutti i lavoratori (datori di lavoro, autonomi e dipendenti) che manipolano questo tipo di prodotti dovranno seguire, entro il prossimo 24 agosto, un apposito corso di formazione sui rischi connessi al loro impiego, sulle modalità d’uso sicuro e sugli appropriati dispositivi di protezione individuale.

La formazione deve inoltre prevedere un aggiornamento a cadenza quinquennale.

Al fine di agevolare le imprese nell’assolvimento dell’obbligo formativo, Confartigianato Imprese Cremain collaborazione con E.L.F.I. (Ente Lombardo Formazione Imprese) – sta organizzando dei Corsi che verranno svolti entro il termine previsto dal Regolamento Europeo.

Per informazioni sulle modalità d’erogazione (on line o presenza), date e costi dei percorsi formativi è possibile contattare l’UFFICIO SEGRETERIA della CONFARTIGIANATO IMPRESE CREMA (Laura Granata tel. 0373-87112)

Elenco notizie

Patronato Inapa

Area riservata


   Dimenticato i dati?

Sommario pagina


I nostri recapiti

Crema
Via IV Novembre, 121/123
Telefono: 0373 87 112
Fax: 0373/84826
E-mail: segreteria@confartigianatocrema.it

Pandino
Piazza della Rinascente, 7/a
Telefono: 0373 970 436
Fax: 0373/970436
E-email: pandino@confartigianatocrema.it

Sommario pagina


Abbiamo a cuore il territorio: acquistiamo locale. Sosteniamo le nostre imprese e le loro filiere.

Realizza con noi il tuo progetto, vieni a conoscerci FondArtigianato Formazione Offerte di lavoro La PEC per le imprese artigiane Job Talent è il portale per i servizi al lavoro della rete Confartigianato/E.L.F.I. Associazione trasparente TgConfartigianato, canale YouTube