Thursday, November 30, 2023 Vai al profilo Facebook dell'Associazione

CONCLUSA LA SETTIMANA PER L'ENERGIA E LA SOSTENIBILITA': CONFARTIGIANATO SI CONFERMA GUIDA DELLE IMPRESE NELLA SOSTENIBILITA’ E “TRANSIZIONE VERDE”

Confartigianato si conferma protagonista della sostenibilità e guida degli artigiani e delle piccole imprese nelle transizioni green ed energetica.

Lo ha dimostrato il successo della “Settimana per l’energia e la sostenibilità” appena conclusa che ha visto il Sistema Associativo mobilitato in tutta Italia con oltre 55 eventi realizzati in 50 sedi territoriali, con il coinvolgimento di 6mila persone e oltre 300 studenti.

Numeri che sono stati riassunti in occasione dell’evento conclusivo della “Settimana”, svoltosi a Roma nella sede Confederale a cui hanno partecipato il Presidente di Confartigianato Marco GranelliGiacomo Vigna, dirigente della Direzione Generale per la politica industriale, l’innovazione e le PMI del Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Michele Zilla, Direttore generale del COBAT (Piattaforma di Servizi per l’Economia Circolare), Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche di Confartigianato, unitamente ad alcuni imprenditori dei settori moda, ceramica e food che hanno testimoniato la capacità di realizzare prodotti sostenibili nei loro settori.

“La ‘Settimana per l’Energia e la Sostenibilità’ è stata un’importante occasione di confronto a tutto campo tra Confartigianato, le imprese, le istituzioni, gli esperti italiani e di livello internazionale su tutti i pilastri della sostenibilità economica, sociale e ambientale, con l’obiettivo di costruire ed orientare un nuovo modello possibile di sviluppo economico e sociale in cui l’artigianato e la micro e piccola impresa possono essere protagoniste” ha sottolineato il presidente della Confartigianato Imprese Crema Pierpaolo Soffientini riprendendo le conclusioni del presidente nazionale Marco Granelli

Gli artigiani e le Mpi sono già impegnati in azioni per ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, - ha proseguito Soffientini – ma anche ad operare in modo etico e responsabile verso le comunità di appartenenza e nel rispetto del territorio. Le imprese che come Confartigianato rappresentiamo, per la loro caratteristica e loro natura, possono essere, e in molti casi lo sono già, il motore di una ‘giusta’ transizione verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale”.

“Sono sforzi che devono però essere accompagnati da politiche e interventi orientati ad affrontare la transizione in atto. – ha concluso il presidente della Confartigianato CremaC’è molto da fare sul piano delle politiche pubbliche, nel campo degli investimenti pubblici per la lotta al cambiamento climatico, per l’eliminare della burocrazia che spesso rallenta i processi virtuosi e ostacola l’attivazione di nuovi e fondamentali strumenti, come le Comunità Energetiche. E’ necessario ‘mettere a terra’ un sistema efficiente di incentivi che favoriscano l’autoproduzione di energia e l’efficienza energetica degli impianti produttivi, fortunatamente previsti, grazie ad un’importante azione di pressione sulle istituzioni da parte della nostra Confederazione, nel PNRR integrato dal programma RepowerEU”.

E proprio l’impegno del Governo è stato testimoniato da Giacomo Vigna, dirigente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il quale, dopo aver apprezzato l’iniziativa di Confartigianato, ha sottolineato “la necessità di scelte razionali e ponderate, soprattutto adeguate alle micro e piccole imprese, nell’applicazione delle norme in materia ambientale”.

La “Settimana per l’Energia e la Sostenibilità” non ha rappresentato un momento isolato o un punto di arrivo, bensì una tappa fondamentale di un percorso che vedrà impegnata la Confederazione, con tutte le sue articolazioni regionali e territoriali, e le imprese associate nei prossimi anni. 

In prima linea, come sempre, anche su questa partita c’è e ci sarà Confartigianato Lombardia, con le 15 associazioni territoriali aderenti tra cui la Confartigianato Imprese Crema, pronte a mettere in campo una serie di iniziative e di servizi sfidanti che possano aiutare le imprese a cogliere la sfida e essere al centro di questa importante transizione.

Elenco notizie

Patronato Inapa

Area riservata


   Dimenticato i dati?

Sommario pagina


I nostri recapiti

Crema
Via IV Novembre, 121/123
Telefono: 0373 87 112
Fax: 0373/84826
E-mail: segreteria@confartigianatocrema.it

Pandino
Piazza della Rinascente, 7/a
Telefono: 0373 970 436
Fax: 0373/970436
E-email: pandino@confartigianatocrema.it

Sommario pagina


Abbiamo a cuore il territorio: acquistiamo locale. Sosteniamo le nostre imprese e le loro filiere.

Realizza con noi il tuo progetto, vieni a conoscerci FondArtigianato Formazione Offerte di lavoro La PEC per le imprese artigiane Job Talent è il portale per i servizi al lavoro della rete Confartigianato/E.L.F.I. Associazione trasparente TgConfartigianato, canale YouTube