RICONOSCIMENTO DI ATTIVITÀ STORICHE DI REGIONE LOMBARDIA: AL VIA LE CANDIDATURE PER IL 2023 - Scadenza 15 aprile
1/10/2023
Riparte la raccolta delle candidature per ottenere il riconoscimento di attività storica da parte della Regione Lombardia.
Sono molte le attività artigiane interessate da questa attestazione: acconciatori ed estetiste, orafi, fotografi, lavanderie, pasticcerie e gelaterie, panetterie, calzolai, autoriparatori per fare solo qualche esempio di attività artigiane.
In pratica tutte le imprese artigiane caratterizzate da attività fronte strada.
Ai sensi dell’art. 148 bis della L.R. 6/2010 sono considerate attività storiche e di tradizione quelle caratterizzate da una combinazione di fattori legati:
- alla continuità nel tempo della gestione, soddisfatto solo nel caso di attività svolta per un periodo non inferiore a quarant'anni senza interruzione di continuità; la sospensione per un periodo continuativo non superiore a un anno non viene considerata interruzione di continuità
- alla continuità dell’insegna e della merceologia offerta
- alla collocazione in strutture architettoniche, artistiche e decorative di pregio, nonché in contesti urbani di particolare interesse
- al mantenimento di attrezzature storiche
- alla espressività sociale, economica e culturale dell’offerta e dell’ambientazione in stretta coerenza con il contesto locale.
Il riconoscimento e l’iscrizione nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione è di competenza di Regione Lombardia.
Le condizioni per ottenere il riconoscimento di attività storica sono quindi le seguenti:
- avere una unità locale che svolge la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi, con vetrine poste su strada o situate al piano terreno degli edifici;
- avere una documentata e accertata continuità nel tempo dell’insegna e dell’attività svolta, possibilmente anche nella stessa sede fisica, altrimenti in sedi diverse nell’ambito dello stesso Comune;
- la storicità, come riportato in precedenza, deve essere superiore ai 40 anni di attività documentata.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande per l’anno 2023 è il 15 aprile 2023.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Ufficio Segreteria della Confartigianato Imprese Crema (0373-87112)